Martedì 21 giugno, alle ore 21.00, presso la sede del
MFE in via Volta 5 si è tenuto un dibattito sul tema "Il rilancio
del progetto dell'unità politica dell'Europa dopo il No della Francia e
dell'Olanda: rifondare l'Unione a partire da un'avanguardia federale". Dopo
l'introduzione di Carlo Guglielmetti è seguito un ampio dibattitto con
gli iscritti e i simpatizzanti presenti.
Raccolta pubblica di firme - Sabato 25 giugno, nel corso della
mattinata, in Piazza del Tribunale a Pavia, si è svolta una raccolta pubblica
di firme sulle cartoline appello ai Capi di Stato e di governo dei Paesi fondatori
a sostegno di un'iniziativa per lo Stato federale europeo. La raccolta ha registrato
un notevole successo e sono state firmate circa 350 cartoline.
Dibattito pubblico - Giovedì 30 giugno, nella sala presso
la sede della CGIL di Pavia, si è tenuto un dibattito sul tema "Dopo
i NO al Tratttao costituzionale, quali prospettive per l'unità dell'Europa?
Il rilancio del progetto europeo, la responsabilità dei Paesi fondatori,
il ruolo e il futuro dell'Italia", organizzato dal MFE di Pavia e dal Comitato
unitario antifascista della provincia di Pavia, cui aderiscono le istituzioni
locali, i partiti del centro-sinistra, i sindacati e numerose associazioni e organizzazioni.
L'incontro è stato presieduto dal Sindaco Piera Capitelli e introdotto
da Mario Santini, Segretario generale della CGIL pavese e da Luisa Trumellini,
per il MFE di Pavia. Sono seguiti gli interventi programmati degli esponenti di
tutte le forze del centro-sinistra e dei sindacati che hanno permesso un confronto
approfondito e che hanno mostrato ampie convergenze con l'analisi dei federalisti
pavesi. L'incontro si situa nel quadro di una serie di appuntamenti volti ad affrontare
ed approfondire le tematiche europee anche in relazione ad una riflessione sulle
prospettive per il futuro dell'Italia